© 2020. Copyright
La biografia di Liberatore è segnata dalla sua attività, dal calendario delle mostre tenute nelle principali città italiane, dal suo sforzo di esercitare il mestiere di pittore senza mai estraniarsi dalle cose che ama, dal suo impegno e partecipazione alla vita umana e civile.
Hanno scritto di lui, tra gli altri: De Grada, Pea, Micacchi, Vicentini, Morosini, Mercuri, Orienti, Lajolo, Giannattasio, Santini, Ciusa Romagna, Russoli, Carrieri, Fagiani, Radium, Carrà, Reno, Porzio, Isgrò, Bortolon, Carlesi, Hart, Guzzi, Micheli, Paloscia, Giumelli, Di Genova, Grasso, Sala, Cracas, Pugliese.
All'interno della storica La Soffitta - Spazio delle Arti, oltre 40 opere di primissimo livello.
L'esposizione rappresenta la prima importante antologica organizzata per esporre l'opera del celebre pittore nella città di Lucca all'interno di Villa Bottini.
Le splendide sale di Villa Argentina, gioiello Liberty della città di Viareggio, hanno accolto le opere del pittore Fausto Maria Liberatore
che costituiscono la mostra “Squillante azzardo dell'immagine”
Le opere presentate, costituiscono la mostra "Il fuoco della figura"
© 2020. Copyright